News
DIRETTAMENTE DAL NOSTRO SITO





Il Sabato 19 di Marzo si terrà l’ incontro di approfondimento sul tema ”Introduzione all’ opera e alle ricerche di Elisa Franz” presso il Salone d’ Onore del Municipio di Palmanova – Piazza Grande alle 10.00 ore.
L’ evento è a numero chiuso e tuttavia con collegamento on-line.
Per le iscrizione in presenza o per il collegamento on-line scrivere e-mail a odv.ricercheerisorse@libero.it
Per l’accesso in presenza esibire adeguato Green Pass e munirsi di mascherina ffp2

Lunedì 6 Dicembre si terrà l’ incontro di approfondimento sul tema ”Salute mentale di Comunità” con il C.S.M 24 ore, i comuni e le realtà del territorio presso il Salone d’ Onore del Municipio di Palmanova – Piazza Grande alle 18.00 ore.
L’ evento si potrà seguire in presenza, con Green Pass o da remoto registrandosi previamente alla mail : odv.ricercheerisorse@libero.it.

Lunedì 8 novembre ricorrono 30 anni dalla promulgazione della Legge 381/1991 che riconobbe legislativamente il fenomeno della cooperazione sociale, dando il via ad un lungo percorso che vede, oggi, 161 cooperative sociali aderenti a Confcooperative in Friuli Venezia Giulia, più di 6 mila in tutta Italia.
Per celebrare la ricorrenza sono stati organizzate diverse iniziative.
- A livello nazionale, lunedì dalle 10.30 alle 13.30 potrete seguire in diretta sulla pagina Facebook di Federsolidarietà “TreOttoUno: welfare di Nuova Generazione”, un evento nazionale organizzato insieme a Legacoopsociali, che si svolge in diretta dall’Ara Pacis di Roma (qui sotto la locandina).
- A livello regionale, in queste settimane si sono promossi diversi articoli e approfondimenti su alcune testate regionali, e il prossimo giovedì 11 novembre alle 21.00 su Telefriuli (canale 11 e 511 del digitale terrestre) potrete seguire una puntata speciale di Economy FVG, condotta da Daniele Micheluz, interamente dedicata alla cooperazione sociale e con in studio tre nostri cooperatori ospiti, unitamente a 4 servizi, girati presso alcune cooperative aderenti. Un’occasione per parlare della Cooperazione sociale al grande pubblico in occasione di questo traguardo trentennale.


Il 15 Ottobre a Udine presso lo SpazioVenezia di via Stuparich 8 (link: https://www.ilpellicanoudine.it/spazio-venezia-4/) dalle 9,30 alle 13.00 si terrà l’evento di presentazione e workshop del servizio.
Info: cercarsilavoro@nemesiscs.it – tel 3331809288

Siete pronti per i nuovi corsi di #unlumediciviltà?
Per maggiori info:

NUOVA STAZIONE DI SERVIZIO PER BICICLETTE 🔧
Con piacere vi presentiamo la nuova “stazione di servizio” per la riparazione delle biciclette nel Comune di Mossa!
Si trova nel centro del paese, adiacente al parcheggio ed alla piazza di Mossa in via XXIV Maggio, ed è stata donata da Thiel Cooperativa Sociale nell’ambito del progetto “Esperienze immersive nel territorio isontino” con il contributo della Fondazione Carigo.
La colonnina, utilizzabile gratuitamente da residenti e cicloturisti, è dotata di strumenti che permettono il gonfiaggio delle ruote e di effettuare piccoli interventi di riparazione alle biciclette.


CORSO DI FUMETTO
Il 26 agosto inizia il laboratorio di fumetto e disegno organizzato dalla Cooperativa Thiel, in collaborazione con MACC Staranzano, nell’ambito di EduCare, progetto rivolto a bambini e ragazzi che ha l’obiettivo di favorire l’empowerment giovanile e individuare talenti e aree di interesse coinvolgendoli in diverse attività.
Quota di partecipazione 20,00 euro per 9 lezioni, volete iscrivervi?

INIZIANO GLI EVENTI CULTURALI DEL PROGETTO #unlumediciviltà 💡
📍 Vi aspettiamo 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, alle 𝟭𝟴.𝟯𝟬, presso la 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗕𝗶𝘀𝗼𝗻 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝘂𝗺𝗶𝗰𝗲𝗹𝗹𝗼
📖 LANA E LANIFICAE. DONNE LEGATE DA UN FILO DI LANA di Elena Puntin e Gabriella Brumat Dellasorte
🎤 Conducono la serata Antonello Bifulco e Vieri Cattivik Peroncini di Nessun Giorno Sia Senza Poesia
🎶 Accompagnamento musicale della cantautrice Emma Gustafson – Music & Poetry Page
🙋♀️🙋♂️ Prenotazione obbligatoria al 320 6512012 o ass.cantieredeidesideri@gmail.com – INGRESSO GRATUITO
✅ Necessario Green Pass
Realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia Il Comune Informa – Fiumicello Villa Vicentina Comune di Palmanova Associazione Ecopark Confcooperative Friuli Venezia Giulia Parrocchia San Lorenzo Fiumicello Nemesi SCS Mostra meno

10° EDIZIONE DEL BLUE NOTTE GORIZIA FESTIVAL
Anche quest’anno la consorziata Cooperativa Sociale Contea organizza il festival musicale e culturale Blue Notte Gorizia. L’iniziativa, giunta alla 10° edizione, punta a valorizzare il territorio transfrontaliero e le sue peculiarità storico-culturali abbinando in location simbolicamente significative appuntamenti musicali di assoluta qualità.

NEMESI RAGGIUNGE IL TRAGUARDO DEI 25 ANNI DALLA SUA FONDAZIONE
Grazie a tutti quelli che hanno contribuito in questo periodo allo svolgimento delle tante iniziative molte delle quali ancora in essere. Grazie a tutti!

INCONTRO SULLA SALUTE MENTALE NELLA BASSA FRIULANA
Martedì 22/7 alle ore 18.00 nella sala civica di Aiello del Friuli ci sarà un incontro con il Direttore del DSM dell’ ASUFC Dott. Marco Bertoli per parlare delle prospettive per la salute mentale di comunità della Bassa Friulana.
Parteciperà il Presidente: Mauro Perissini
CENTRI RICREATIVI ESTIVI 2021
Il Consorzio il Mosaico in Associazione Temporanea d’Impresa con Aracon Cooperativa Sociale di Udine ha vinto nelle scorse settimane un appalto del Comune di Udine per la gestione di Centri estivi. In particolare, si tratta di 6 diversi Centri Estivi realizzati in altrettante Scuole Primarie della città dove sono attuate le attività previste dal progetto presentato.
- 3 scuole sono gestite da Aracon (S. Domenico, Nievo e Zardini)
- 2 da Hattivalab (Girardini e D’Orlandi)
- 1 da Nemesi (Negri).
2 Centri sono partiti i 21 giugno. Gli altri 4 sono partiti il 5 luglio e termineranno il 27 agosto.
L’appalto ha la durata di 3 anni.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021/2022
Dopo la procedura di selezione relativa al bando di Servizio Civile Universale 2021/2022, i volontari scelti hanno iniziato i loro progetti il 25 maggio presso le diverse sedi. Questi progetti avranno una durata annuale e termineranno il 24 maggio 2022. Il percorso di servizio civile sarà accompagnato da una formazione generica e specifica che aiuterà i volontari a sviluppare le loro competenze personali e professionali.

Messa Pasquale 2021
Martedì 30 marzo alle ore 17:00, presso la sede parrocchiale di San Vito al Torre (UD), don Paolo Zuttion celebrerà la Santa Messa Pasquale per il Consorzio Il Mosaico e le cooperative aderenti.

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA
Raccolta fondi per acquistare una cucina professionale a supporto delle attività di cucina ed economia domestica dei ragazzi con disabilità del centro diurno di Hattiva Lab.
Grazie alla nuova cucina, sarà possibile potenziare e professionalizzare l’attività di economia domestica, anche in vista di un futuro progetto di inserimento lavorativo di alcuni dei nostri utenti con disabilità, nell’ambito della ristorazione.
Visitate la pagina dedicata per avere ulteriori informazioni ed effettuare una donazione.

MOSAICOINFORMA 2020
Qui potete scaricare il pdf di MosaicoInforma 2020 con i migliori auguri di Buon Natale dalla rete delle cooperative sociali del Consorzio il Mosaico.
foto presa da: https://presepifvg.it/presepi-in-villa/#gallery-45o-10, rassegna presepi in villa Codroipo-Passariano

Santa Messa festività Natalizie 10/12/2020 a San Vito al Torre
Giovedì 10 dicembre alle 16.30 Don Paolo Zuttion celebrerà presso la sala parrocchiale di San Vito al Torre la Santa Messa a cui seguirà, in collaborazione con l’associazione Jobel, un collegamento con Gregoire Ahongbonon dell’associazione San Camillo in Benin che ci aggiornerà sui progetti di sviluppo che da tempo sosteniamo.

APERTURA PUNTO COVID A MOSSA
In località Preval a Mossa (Gorizia) è stata aperta una struttura per accogliere 8 persone positive al Covid-19 asintomatiche. Il Consorzio il Mosaico è titolare del servizio affidato dall’ASUGI (azienda sanitaria) di Gorizia/Trieste. La gestione dell’accoglienza con turni sulle 24 ore è di Nemesi.
L’incarico è per 3 mesi. Il servizio è iniziato l’11 novembre e la gestione consente di essere realmente d’aiuto a persone che per alcuni giorni devono isolarsi dai propri affetti. Info: 3495850290 – accoglienzapreval@nemesiscs.it

Fiumicello Open Space
Venerdì 2 ottobre si terrà presso il Piazzale dei Tigli a Fiumicello l’evento Fiumicello Open Space! Tutte le info le trovate qui.

#OrchideaUNICEF
Il 26 e 27 settembre dalle ore 10 alle 13 presso il Piazzale della chiesa a Gonars troverete un banchetto espositivo di vendita.
Inoltre si ricorda che è possibile ordinarle e gli operatori della cooperativa le recapiteranno al Vostro domicilio.
Vi aspettiamo numerosi!!!

È arrivato E-RISCIO’
Il primo risciò a pedalata assistita. Passa a provarlo! Lo trovi presso il punto noleggio bici Arco (Lignano Sabbiadoro via Centrale 18/b)

Incontro sull’educazione emancipativa
Giovedì 6 agosto 2020 alle ore 18:00 presso la Sala Civica di Aiello del Friuli in Via C. Battisti 25 si terrà un incontro con Maria Luisa Valenta (educatrice professionale e docente presso l’Università di Udine) e Francesco Comar (Azienda Agricola Molin Novacco) sulle forme di educazione emancipativa legate alla Salute Mentale; qui il manifesto dell’evento.

Molin Novacco: vita di ieri e vita di oggi
Sabato 1 agosto 2020 alle ore 10:00 presso l’Azienda Agricola Sociale “Molin Novacco” si terrà un convegno incentrato sul Mulino di Novacco come parte del legame tra la storia, la comunità e il territorio fin dalla sua fondazione; un legame che oggi rivive attraverso l’esperienza comunitaria e sociale dell’Azienda Agricola “Molin Novacco”.
Qui per il manifesto in pdf dell’evento!

AESON 2020 – forme di una natura intima
Ancora pochi posti per questa edizione di AESON 2020 sparsa sul territorio e in forme del tutto inedite!
Cosa troverete: Opere di Land Art e arte ambientale itineranti, concerti unici, performance e interventi con storie del paesaggio, suggestivi ambienti poco conosciuti dell’Isonzo, street food con prodotti a Km 0, la bella gente di AESON! Maggiori info su aeson.it oppure per i biglietti qui

Centri Estivi 2020: Progetto Scholè
Con il “Progetto Scholè” i nostri ragazzi si divertiranno e contemporaneamente faranno un po’ di compiti!
Progetto regina (senza corona)
DALLE NOSTRE PAGINE SOCIAL

Congratulazioni alla neo-presidente Paola Benini!
Link al post sulla pagina facebook di hattivalab! Ricordati di seguirci e lasciare un mi piace! 🙂